![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhpXSJVzE3R0TNvDqILyGO2Migg74WfXxP6I2vCdNf2Md44TEJ6SF2bmQobzPj7-2j-TgJ3CYHpUFr9iR21L1RsKPMavOLSmB31TevSSf7UW95IMV_puy3I2tyFhYpBjCHjRaVMIXqy5ArU/s320/wilkinson_classic.jpg)
sabato, febbraio 01, 2014
Il rasoio di sicurezza - una piacevole scoperta
Dopo una vita che non scrivo alcun post approfitto di questo spazio per raccontare una delle mie ultime "passioni" (qualcuno le chiama, giustamente, ossessioni :P): la rasatura tradizionale, o wet shaving, come amano chiamarla gli esterofili.
Devo dire che il mio rapporto con la rasatura è sempre stato di profondo odio... Mi ha sempre fatto fatica dovermi radere, ma dal momento che la barba mi da noia è una cosa che ho dovuto fare... Il fatto di avere una pelle delicata, unito a quello di avere una barba che cresce abbastanza lentamente, mi ha permesso di ridurre questa attività a una sola rasatura settimanale, fatta comunque abbastanza controvoglia.
Fin da quando ho iniziato ho sempre utilizzato schiuma in bomboletta e rasoi multilama, con numero crescente di testine (ho perso il conto di quante siano oggi... Ogni volta che esce un rasoio nuovo sembra che il precedente sia una chiavica, e la Gillette ci ricorda che con una testina in meno la rasatura sarebbe uno schifo :P). L'utilizzo del multilama con la barba di qualche giorno faceva si che le testine avessero un consumo eccessivo. Già dopo la prima rasatura si sentivano le lame tagliare meno, e dopo due o tre barbe era d'obbligo sostituire la testina. La cosa, come potete immaginare, diventava molto dispendiosa, visti i prezzi a cui sono arrivate. In molti supermercati addirittura sono tenute in scaffali chiusi di plastica da cui se ne può prelevare solo uno alla volta, per evitare furti.. E spendere 15 euro per 4 testine è davvero troppo. L'utilizzo di rasoi usa e getta permetteva un notevole risparmio, ma al prezzo di irritazioni e tagli (oltre al fatto che con certi rasoi di bassa qualità me ne servivano due per ogni rasatura...)
Snervato da questa situazione e dal costo crescente delle testine, mi sono messo online alla ricerca di una soluzione, e sono approdato in blog e forum (su tutti L'arte del radersi e www.ilrasoio.com) dove si parlava di tornare a un metodo di rasatura più tradizionale, basato sull'utilizzo di pennello, sapone da barba e, soprattutto, un rasoio di sicurezza. Quest'ultimo è un tipo di rasoio che era molto in voga qualche anno fa, in cui la lametta è l'unica parte intercambiabile.
Tra i pregi di questo strumento c'è senza dubbio il costo: le lamette costano poco (se ne trovano di buona qualità a meno di 20 centesimi l'una) e durano per più rasature (ne ho fatte agevolmente anche tre o quattro...), quindi il risparmio è evidente. E' anche vero che per iniziare bisogna comprare un pennello e il rasoio, ma i costi sono comunque contenuti.
Personalmente ho iniziato con l'unico rasoio di sicurezza che ancora oggi si trova in alcuni supermercati, un Wilkinson Classic, manico nero e plasticoso, nella sua confezione gialla, in vendita a pochi euro. Mi sono poi procurato un pennello in setole di maiale, il mitico pennello Proraso (prodotto dall'italiana Omega, un sinonimo di qualità per i pennelli da barba) e un sapone da barba; anche qui sono andato sul classico Proraso in ciotola verde, italianissimo e con un ottimo rapporto qualità-prezzo (all'estero è molto apprezzato, e costa molto di più...). Con una spesa di una decina di euro, unita a una tazza da latte che ho riciclato come ciotola, ero pronto per iniziare! :)
La prima esperienza è stata positiva... L'utilizzo del rasoio è abbastanza intuitivo, anche se molto diverso dai multilama a cui siamo abituati. E' comunque molto difficile tagliarsi, almeno con rasoi come il Classic, adatti a principianti. E' anche vero che per ottenere una rasatura profonda serve un po' di pratica, ma ci stiamo lavorando :P
Pregi e Difetti
Personalmente sono molto soddisfatto della mia esperienza con la rasatura tradizionale :)
Il primo pregio che ho trovato è un indiscusso vantaggio economico. Come dicevo il costo delle lamette è molto basso, e anche il costo del rasoio e degli altri strumenti è contenuto. Sicuramente rispetto ai multilama il risparmio è notevole.
Un altro grosso vantaggio è che con questi rasoi non si è più legati ad utilizzare una sola marca di lamette, ma si ha accesso a prodotti di varie aziende. Sarà quindi possibile trovare quelle che, in combinazione con il proprio rasoio e con le proprie abitudini, risultano più adatte alla nostra pelle. E questo ci permetterà di ottenere una rasatura confortevole e senza irritazioni.
Se si è sensibili a tematiche ambientali inoltre è bene ricordare che l'uso del rasoio di sicurezza è più rispettoso dell'ambiente rispetto ai rasoi tradizionali, in quanto l'unico elemento che si butta è la lametta, e quindi non si ha nessuno scarto di plastica o altri materiali inquinanti.
Il vantaggio più importante, almeno per me, è stato però quello di recuperare la ritualità della rasatura, il dedicarsi un po' di tempo per se, piuttosto che dover assolvere a un obbligo. Il piacere di montare la schiuma, di provare un sapone, di sentire il rasoio e la lametta scorrere sulla pelle, rendono il momento della rasatura un piacere quotidiano e un'attività rilassante.
Se invece vogliamo elencare i difetti, il primo è sicuramente il tempo: sebbene con la pratica la cosa migliori, difficilmente si riuscirà a farsi la barba in maniera tradizionale così velocemente come con il multilama. Il tempo per la preparazione più un po' di tempo per almeno un paio di passate rendono il tutto sicuramente più lento che l'utilizzo della schiuma in bomboletta e del multilama.
Un secondo svantaggio è che comunque è necessaria un po' di tecnica per riuscire ad ottenere una rasatura profonda... Niente di trascendentale, ma le prime volte si perderà un po' di tempo per impratichirsi. Questa tecnica però ci permetterà di ottenere una rasatura più confortevole di quella del multilama, e di conoscere a fondo la nostra pelle e la nostra barba. E se poi si decide di tornare al multilama, la cosa tornerà comunque utile.
Per iniziare...
Se siete interessati a provare a radervi in questo modo vi servono:
Rasoio di sicurezza: personalmente, come ho scritto, ho iniziato con il Wilkinson Classic
, un rasoio dal costo di pochi euro e che si riesce a reperire nei supermercati. Rivolgendosi alla rete si riescono a trovare delle alternative paragonabili, sempre a prezzi ridotti (mi viene in mente il Gillette Rubie). Se poi si decide di fare un investimento più sostanzioso, con circa 30€ si può prendere un rasoio che andrà bene non solo per fare pratica, ma che vi durerà tutta la vita: Muhle R89, Merkur 34C o Edwin Jagger DE89L sono alcuni dei rasoi che spesso si consigliano sia ai neofiti che agli esperti in cerca di un rasoio robusto e performante.
Lamette: qualsiasi rasoio compriate, ci saranno una o più lamette incluse nella confezione. Il Wilkinson Classic viene accompagnato da 5 lamette Wilkinson Sword, buone per un novizio. Per altre lamette il suggerimento è guardare online. Nei negozi tradizionali non è facile trovare un buon assortimento, ma la rete ha offerte per tutti. Nei siti linkati sopra ci sono molti suggerimenti, tra cui ebay e amazon (soprattutto uk, non quello italiano), su dove trovare vasto assortimento e buoni prezzi. Un suggerimento che mi sento di dare è quello di comprare un sample pack, come questo: il costo è superiore a comprare un grosso pacco di lamette, ma vi permette di provarne di diversi tipi e di capire quale è più adatta a voi.
Pennello: i pennelli da barba sono principalmente con setole di origine animale. I più economici e diffusi sono quelli in setole di maiale (o cinghiale), mentre i più pregiati sono in setole di tasso. Ne esistono anche in setole di cavallo (che vengono prelevate tosando periodicamente gli animali sulla coda o sulla criniera. Esistono poi anche pennelli con setole sintetiche, che oggi cominciano a raggiungere standard qualitativi paragonabili a quelli tradizionali.
Per un principiante il mio consiglio è un pennello di maiale, che svolge egregiamente il proprio lavoro e ha un costo inferiore ai 10 euro, e si adatta a tutte le situazioni. Come già detto il mio primo pennello, venduto a marchio Proraso, è prodotto dalla Omega, azienda italiana produttrice del pennello da barbieri per eccellenza, l'Omega 48.
Sapone da barba: ce ne sono di moltissimi tipi, anche se anche per questi alcuni di trovano solo online. In quasi tutti i supermercati si trovano comunque la ciotola e il sapone in tubo della Proraso, almeno la versione verde. E quasi tutti iniziano con questa :)
Se non disturba il mentolo è sicuramente un'ottima scelta. Come già detto Proraso abbina un prezzo molto basso a una buona qualità. Altri saponi che si possono trovare nei supermercati sono il Palmolive in tubo, la ciotola Prep o Figaro o altri meno diffusi. Sono tutti saponi buoni e dal costo molto basso, con cui si pul iniziare senza problemi, prima di sperimentare quale ci piace di più.
Ciotola per la schiuma: la schiuma si può montare in ciotola o direttamente sul viso. Il montaggio in ciotola aiuta a regolarsi con la quantità d'acqua e a prendere dimestichezza con il pennello. Personalmente penso che non sia necessario comprarla: una tazza andrà più che bene per iniziare :)
Come vede quindi con una spesa paragonabile a un rasoio multilama o a una confezione di ricariche si può acquistare tutto l'armamentario necessario a provare la rasatura tradizionale... E secondo me ne vale davvero la pena! :)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhpXSJVzE3R0TNvDqILyGO2Migg74WfXxP6I2vCdNf2Md44TEJ6SF2bmQobzPj7-2j-TgJ3CYHpUFr9iR21L1RsKPMavOLSmB31TevSSf7UW95IMV_puy3I2tyFhYpBjCHjRaVMIXqy5ArU/s320/wilkinson_classic.jpg)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Ciao,
ho scoperto solo adesso questo articolo sul rasoio di sicurezza!
Davvero ottimo, complienti!
SteP
Posta un commento